
L’iniziativa
Sono passati 700 anni dalla morte di Dante, per questo motivo nel 2021 si celebra questo famoso poeta e la sua opera più conosciuta e amata, la Divina Commedia.
Il progetto è pensato per gli studenti dell’Italian School di Verbania e per chi, come loro, vuole imparare l’italiano e avvicinarsi al mondo di Dante, il quale è considerato il padre della nostra lingua.
Proponiamo ai nostri studenti un piccolo viaggio attraverso l’Italia in 12 tappe: in ogni appuntamento visiteremo una città legata alla vita di Dante o alla sua opera.
Il nostro punto di partenza saranno i versi della Divina Commedia; poi presenteremo alcune tradizioni, episodi storici e curiosità di ciascuna città.
Dante Alighieri è uno dei poeti italiani più celebri nel mondo e molto importante per la letteratura e la lingua italiana.
La lingua italiana deriva dal latino: nella Tarda Antichità (dopo la fine dell’Impero romano) e nel Medioevo il latino si trasforma per dare vita a molti dialetti parlati nelle diverse zone d’Italia; la lingua parlata a Firenze e scritta da Dante rimane un modello per l’italiano che parliamo ancora oggi. Fino alla metà del Novecento l’Italia è frammentata a livello linguistico: l’italiano viene usato come lingua franca o della letteratura, ma quotidianamente si parlano i numerosissimi dialetti locali.
Dante nasce a Firenze nel 1265, è un poeta, ma anche un uomo politico nella sua città. Si schiera con i guelfi bianchi (partito politico) ma nelle violente lotte per il governo di Firenze, il suo schieramento viene battuto e condannato ad abbandonare la città (ESILIO). Dante non torna più a Firenze, ma lavora presso le corti di diversi signori del nord Italia. Muore a Ravenna nel 1321.
Canto Primo – Inferno
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
[…]
ma non sì che paura non mi desse
la vista che m’apparve d’un leone.
Questi parea che contra me venisse
con la test’alta e con rabbiosa fame,
sì che parea che l’aere ne tremesse.



Speciale 25 aprile


The italian school @ il chiostro
Visita il nostro sito web
oppure seguici su
Dove siamo
Via Fratelli Cervi
28921 – Verbania, Intra (VB)